Nel palazzo della Provincia di Piacenza ieri è successa una cosa bellissima: più di 30 sindaci hanno firmato un protocollo d’intesa che permette all’Unione Commercianti, e all’ente di formazione ad essa collegato IscomER, di avere un’arma in più per ottenere finanziamenti per corsi social e non solo.
I percorsi di formazione saranno poi usufruibili dagli esercenti piacentini gratuitamente!
Tutti sappiamo cos’è Facebook e chi ha un’attività commerciale ne percepisce l’importanza. Spesso però non inizia a promuoversi sui social perché non sa come iniziare o ha paura di sbagliare. Con questi corsi insegno come fare bene, intervallando la parte teorica con esercizi pratici. Ogni partecipante porta in negozio gli esercizi, fogli con appunti dedicati, con le nozioni necessarie per capire come animare la propria pagina Facebook, il profilo Instagram o la newsletter e avere dei risultati.
Anche se tutti possono accedere ai social frequentare un corso di formazione fa la differenza tra il provarci e il riuscire.
Una piccola rete diventata grande
L’idea è nata durante i corsi di social media marketing a Bobbio. Piccoli commercianti che si mettono in rete e, al posto di farsi concorrenza spietata, coordinano la loro comunicazione. Tutto questo ha portato a maggiori vendite durante il periodo di Natale definito “triste” dal resto della provincia.
Sono convinto che nel mondo in cui viviamo oggi nessuno possa pensare di fare da solo. Fare rete, connettersi, costruire insieme è la ricetta giusta per avere risultati tangibili e “affrontare” i giganti del commercio e della comunicazione. La concretizzazione di questa idea ha creato una rete grandissima in cui partecipano istituzioni, professionisti, persone. Tante piccole anime che ne formano una grandissima.
I risultati
Bobbio è solo un primo esempio al quale si può aggiungere il percorso svolto a Fiorenzuola e quello a Rottofreno. Nel borgo della Val Trebbia abbiamo creato il brand Visit Bobbio, che sta portando a grandissime soddisfazioni, e in tutti e tre i comuni gli esercenti hanno messo mano alla loro comunicazione: attivato pagine Facebook, messo mano a siti web, creando contenuti di qualità accattivanti e rivolti a un pubblico specifico. Più comunicazione vuol dire più vendite, più contatti, più metodo con meno perdita di tempo. A dirlo sono stati ieri gli stessi sindaci, alcuni dei quali hanno seguito da vicino o partecipato alla formazione, portando esempi concreti: l’ambulante che si fa trovare nonostante non abbia un negozio fisico, il piccolo shop raggiunto da nuovi clienti nonostante una posizione non felice, o un’intera comunità che ha beneficiato della pagina Facebook dove la promozione degli eventi si sposa con la promozione commerciale.
Vuoi avere più info o essere avvisato quando si apre un corso?
Iscriviti alla newsletter!
Leggi il comunicato stampa
e dal minuto 8:40