Intelligenza Artificiale per il Lavoro: Oltre ChatGPT
Quando si parla di intelligenza artificiale per il lavoro, il primo nome che viene in mente è sempre ChatGPT. È lo strumento più famoso, quello che ha reso l’IA accessibile a tutti, dal professionista freelance alle grandi aziende. Ma davvero basta un’unica intelligenza artificiale per gestire ogni esigenza?
La verità è che esistono molte intelligenze artificiali specializzate che possono supportare le attività di aziende e professionisti in modi diversi, spesso più efficaci rispetto a un unico strumento generico.
Eppure, molte aziende e molti freelance non le conoscono o non sanno come sfruttarle al meglio, perdendo opportunità di ottimizzazione, produttività e creatività.
In questo articolo ti consiglio quattro intelligenze artificiali che utilizzo abitualmente per scopi specifici e che possono fare la differenza nella tua attività. Vedremo insieme:
- Perplexity, un motore di ricerca AI per ottenere risposte affidabili e fonti verificate.
- Gamma, uno strumento per creare presentazioni in pochi minuti.
- Guidde, un AI perfetta per generare guide e tutorial visivi senza fatica.
- Claude, un’alternativa a ChatGPT con una memoria più avanzata.
Se usi solo ChatGPT per tutto, potresti perdere il potenziale di questi strumenti, tempo e lavorare peggio. Vediamo nel dettaglio come possono aiutarti.
Non solo ChatGPT: l’errore di usare una sola AI per tutto
Molte persone, una volta scoperta l’intelligenza artificiale, commettono un errore comune: usare solo ChatGPT per qualsiasi attività. È comprensibile, perché è lo strumento più conosciuto e accessibile, ma affidarsi a un’unica IA per tutto significa limitare enormemente le proprie possibilità.
ChatGPT è un ottimo assistente, ma non è perfetto per ogni situazione. Alcuni suoi limiti sono evidenti:
- Non è sempre il più veloce nel processare documenti lunghi e complessi. Se devi analizzare centinaia di pagine di report aziendali o documentazione tecnica, esistono AI più efficienti per questo compito.
- Può generare testi molto simili tra loro se utilizzato in modo generico. Se non personalizzi i prompt e non utilizzi tecniche avanzate, il rischio è ottenere contenuti ripetitivi.
- Le sue capacità di generazione visiva e interattiva sono limitate. Se hai bisogno di creare presentazioni, tutorial o contenuti multimediali, altre IA possono darti sicuramente risultati migliori.
- La gestione della memoria nelle chat gratuite è limitata. Questo significa che, se lavori su progetti lunghi o complessi, potresti perdere il filo del discorso tra una sessione e l’altra.
Molti professionisti si scontrano con questi limiti e finiscono per adattarsi ai difetti dello strumento invece di cercare alternative migliori.
Il punto è semplice: non esiste una sola intelligenza artificiale che possa fare tutto alla perfezione. Così come in azienda si usano diversi strumenti per scopi diversi (fogli di calcolo, software di grafica, CRM, gestionali), anche nel mondo dell’IA ha senso combinare più strumenti per ottenere i migliori risultati.
Nei prossimi paragrafi vedremo alcune alternative a ChatGPT che utilizzo quotidianamente per compiti specifici. Conoscerle può fare la differenza tra un uso dell’IA generico e uno davvero efficace.
Perplexity: il motore di ricerca AI per informazioni verificate
Stai ancora cercando informazioni su Google? Forse è il momento di provare un motore di ricerca AI che ti dà fonti verificate.
Nell’era dell’informazione, ottenere risposte precise e basate su fonti attendibili è fondamentale per aziende e professionisti. Perplexity AI si distingue come un motore di ricerca avanzato che combina l’intelligenza artificiale con la ricerca tradizionale, offrendo risposte dettagliate corredate da fonti verificabili.
Caratteristiche principali di Perplexity AI
- Risposte basate su fonti reali: Ogni risposta fornita da Perplexity è accompagnata da riferimenti a siti autorevoli, permettendo agli utenti di verificare facilmente l’accuratezza delle informazioni.
- Funzionalità di ricerca personalizzate: La funzione “Focus” consente di limitare le ricerche a piattaforme specifiche come Reddit, YouTube o Wolfram Alpha, adattando i risultati alle esigenze specifiche.
- Modalità Pro: La versione a pagamento, Perplexity Pro, offre funzionalità avanzate come l’accesso a modelli linguistici di ultima generazione (GPT-4, Claude 3.5, Mistral Large, Llama 3), la possibilità di caricare e analizzare file locali, inclusi documenti e immagini, e la generazione di immagini tramite AI.
- Assistente mobile: Perplexity ha lanciato un assistente AI per dispositivi Android, capace di gestire attività come scrivere email, impostare promemoria e effettuare prenotazioni, integrandosi con applicazioni come Uber, Spotify e YouTube.
Se vuoi qualcosa in più, con la versione Pro accedi a GPT-4, Claude 3.5 e puoi persino analizzare documenti e generare immagini.
Perché Perplexity AI è utile alle aziende?
- Ricerche di mercato e analisi di settore: Grazie alle sue risposte dettagliate e basate su fonti affidabili, Perplexity è uno strumento prezioso per raccogliere dati aggiornati e approfondimenti su specifici settori.
- Efficienza nella creazione di contenuti: La capacità di generare immagini e analizzare documenti rende Perplexity ideale per la preparazione di presentazioni, report e materiali promozionali.
- Accesso a informazioni aggiornate: Con l’integrazione di modelli linguistici avanzati e la possibilità di effettuare ricerche focalizzate, le aziende possono ottenere rapidamente informazioni pertinenti e aggiornate.
Esempio pratico
Supponiamo che un’azienda voglia analizzare le tendenze emergenti nel marketing digitale per il 2025. Utilizzando Perplexity, potrebbe ottenere:
- Articoli recenti da fonti autorevoli che discutono delle ultime strategie nel marketing digitale.
- Analisi comparative tra diverse piattaforme di social media e il loro impatto sulle campagne pubblicitarie.
- Dati statistici aggiornati sulle preferenze dei consumatori e sull’efficacia delle diverse tecniche di marketing.
Vuoi testarlo? Provalo per le tue prossime ricerche e fammi sapere cosa ne pensi nei commenti.
Nel prossimo paragrafo vedremo un’AI perfetta per chi crea presentazioni e materiali visivi senza perdere tempo: Gamma.
Gamma: creare presentazioni in pochi minuti con l’IA
Come formatore, creo molte presentazioni per corsi e consulenze. Come freelance, realizzo slide per progetti, report e strategie. Il problema? Tutto questo mi portava via tantissimo tempo. Impaginare, scegliere il design giusto e sistemare i contenuti spesso diventava più lungo della preparazione vera e propria.
E se un’intelligenza artificiale potesse fare tutto questo per te in pochi minuti?
Gamma è uno strumento di intelligenza artificiale che permette di generare presentazioni professionali senza bisogno di template complessi o di perdere tempo nella formattazione. Basta inserire un argomento o un testo di riferimento e Gamma crea automaticamente una presentazione strutturata, visivamente accattivante e pronta per essere personalizzata.
Perché lo uso e perché è utile alle aziende?
- Automatizza la creazione delle slide, generando presentazioni in pochi minuti.
- Utilizza il design adattivo, evitando il classico effetto “PowerPoint noioso”.
- Permette modifiche rapide e flessibili, così puoi rivedere i contenuti senza rifare tutto da capo.
- Ideale per chi deve preparare molte presentazioni, come formatori, venditori, consulenti o team di marketing.
- Puoi presentare direttamente da Gamma, proprio come fai con PowerPoint o Canva.
Esempio pratico
Ti racconto proprio la mia esperienza. Prima passavo ore, pomeriggi, a preparare slide con scaletta, testo, correzione refusi, inserimento immagini, ecc… Ora ho ottimizzato completamente la preparazione delle slide grazie all’uso combinato di due AI:
- Carico tutti gli appunti o i PDF del corso su NotebookLM. Questo mi permette di generare una scaletta strutturata con una suddivisione chiara degli argomenti.
- Passo la scaletta a Gamma che, partendo da quei contenuti, genera automaticamente le slide in poco tempo, senza dover impostare manualmente layout e formattazione.
Così risparmio ore di lavoro, lasciando che l’intelligenza artificiale si occupi della parte grafica, mentre io mi concentro sulla qualità dei contenuti. Con più tempo a disposizione miglioro gli esercizi pratici dei corsi o creo contenuti nuovi per approfondire.
Chi lavora nel marketing, nelle vendite o nella formazione sa quanto tempo si perde a impaginare slide. Con Gamma, questo tempo può essere dedicato a migliorare i contenuti piuttosto che a formattarli.
Vediamo un altro aspetto del lavoro che fa perdere tantissimo tempo e uno strumento utile per risolvere un problema: come spiegare qualcosa a qualcuno attraverso una guida, stavolta però facile da realizzare.
Guidde: creare guide e tutorial in pochi minuti
Quante volte hai dovuto spiegare a un collega, a un cliente o a un nuovo collaboratore come usare un software o eseguire una procedura? Scrivere guide dettagliate richiede tempo, e registrare video tutorial può essere complicato e poco pratico.
Creare guide e tutorial ti fa perdere ore? Ora puoi farlo in pochi minuti.
Guidde risolve questo problema automatizzando la creazione di guide interattive con screenshot, istruzioni passo passo e spiegazioni visive. In pochi minuti puoi trasformare un’operazione complessa in un tutorial chiaro e ben strutturato.
Perché lo uso e perché è utile alle aziende?
- Registra automaticamente i passaggi di qualsiasi attività su schermo, generando screenshot e istruzioni in tempo reale.
- Permette di creare guide personalizzabili, con annotazioni, evidenziazioni e suggerimenti per rendere il tutorial più chiaro.
- Risparmia ore di lavoro, evitando di dover spiegare la stessa cosa più volte.
- Perfetto per la formazione interna, l’onboarding di nuovi dipendenti o il supporto clienti.
Guidde è l’IA che registra i tuoi passaggi e crea automaticamente una guida visiva completa. Perfetta per spiegare software, processi aziendali e formazione interna senza scrivere una sola riga di testo. Basta eseguire un’azione e l’IA genera una guida con screenshot e istruzioni dettagliate.
Esempio pratico
Immagina di dover spiegare a un team come utilizzare un nuovo CRM aziendale.
- Attivi la registrazione su Guidde mentre navighi nel software.
- L’IA cattura automaticamente ogni azione e genera una guida interattiva con schermate e spiegazioni dettagliate.
- Puoi modificare il testo, aggiungere note e condividerlo in pochi clic con il team, senza dover registrare video o scrivere lunghe istruzioni.
Con questo metodo, le guide non solo sono più veloci da creare, ma anche più chiare per chi le consulta, migliorando l’efficienza senza perdere tempo in spiegazioni ripetitive.
Provalo e dimmi nei commenti quanto tempo ti ha fatto risparmiare.
Nel prossimo paragrafo vedremo Claude, un’alternativa a ChatGPT che offre una gestione più avanzata della memoria nelle conversazioni.
Claude: l’alternativa a ChatGPT per tono di voce e dashboard interattive
Se potessi scegliere liberamente, pagherei Claude invece di ChatGPT. Ti spiego perché.
Quando si parla di alternative a ChatGPT, in pochi conoscono Claude, il modello sviluppato da Anthropic. Dopo averlo testato a lungo, posso dire che in alcuni aspetti supera ChatGPT, soprattutto per due motivi:
- Gestisce il tono di voce in modo più naturale e preciso. Ho notato che Claude riesce a interpretare e riprodurre meglio il tono di voce richiesto. Se gli chiedo di scrivere con uno stile specifico, il risultato è spesso più vicino alle aspettative rispetto a ChatGPT, che a volte tende a uniformare troppo i testi. Questo lo rende molto utile per chi deve scrivere contenuti personalizzati o brandizzati.
- Offre un’interfaccia con dashboard interattive. Rispetto a ChatGPT, che lavora principalmente in formato testuale, Claude permette di interagire con i dati in modo più dinamico. Per chi lavora con analisi, strategie o report complessi, questo rappresenta un vantaggio notevole.
Soprattutto le dashboard sono una cosa utilissima. Senza scrivere una riga di codice si possono presentare dati con filtri, grafici ecc. È possibile creare interfacce per app e così via sfruttando semplicemente i prompt. Altra cosa molto utile è che ogni volta che realizza una dashboard mostra anche il codice che ha utilizzato.
Se potessi scegliere liberamente, pagherei volentieri un abbonamento a Claude invece che a ChatGPT, perché il suo approccio alla scrittura e alla gestione delle informazioni è più avanzato in alcuni aspetti.
Tuttavia, alla fine scelgo ChatGPT perché è più richiesto dalle aziende e, con un buon addestramento, riesco comunque a ottenere ottimi risultati.
Esempio pratico
Immagina di dover scrivere un articolo per il blog di un’azienda con un tono di voce molto specifico.
- Con ChatGPT, spesso serve lavorare molto sui prompt per ottenere il giusto risultato.
- Con Claude, basta un’indicazione chiara sullo stile e il testo generato è già molto più aderente al tono richiesto.
Se lavori con contenuti che devono rispettare un brand o un’identità precisa, Claude può fare la differenza.
Hai mai provato Claude? Scrivimi nei commenti cosa ne pensi e quale IA preferisci!
Conclusione: integrare l’IA nel modo giusto per massimizzare i risultati
Pensi che ChatGPT sia l’unica IA di cui hai bisogno? Ormai avrai capito che stai perdendo opportunità incredibili.
Abbiamo visto che esistono molte alternative a ChatGPT, ognuna con caratteristiche specifiche che la rendono più adatta a determinati compiti. Il vero segreto per sfruttare al massimo l’intelligenza artificiale non è usarne una sola, ma combinarle in modo strategico.
Ci sono strumenti come Perplexity, Gamma, Guidde e Claude che possono affiancare o sostituire ChatGPT in compiti specifici.
Per riassumere:
- Perplexity è perfetto per chi cerca informazioni affidabili e aggiornate, con fonti verificate.
- Gamma velocizza la creazione di presentazioni professionali, facendo risparmiare ore di lavoro.
- Guidde automatizza la realizzazione di guide e tutorial, rendendo la documentazione più veloce e chiara.
- Claude offre una scrittura più naturale e un’interazione più avanzata, ideale per chi lavora con testi e strategie complesse.
Sfruttando più IA insieme, puoi ottenere risultati migliori in meno tempo. Non limitarti a un’unica soluzione: sperimenta e trova gli strumenti migliori per il tuo lavoro.